Terapia della malattia di Ménière
L’attacco vertiginoso caratteristico della malattia di Ménière è particolarmente penoso e può durare qualche giorno.
Risolta la fase acuta, si attua una terapia di mantenimento, che si avvale di dieta iposodica ( con particolare attenzione verso i tipi di cibo che possono scatenare la crisi ), norme comportamentali ( astenersi da caffè, alcol e tabacco, evitare lo stress ) e presidi farmacologici.
Nelle forme unilaterali, o comunque quando non vi siano evidenze di origine autoimmune, è indicata in prima istanza la somministrazione di Betaistina ( Vertiserc ), da sola o in associazione con diuretici: il suo utilizzo consente un significativo miglioramento dei sintomi vertiginosi, dell’ipoacusia e del tinnito a breve termine.
Il dosaggio consigliato è di 16 mg t.i.d. ( tre volte al giorno ) per i primi 2 mesi; successivamente può essere ridotto a 16 mg b.i.d ( due volte al giorno ).
Durante il trattamento i pazienti vanno monitorati mensilmente per quanto riguarda la funzione vestibolare e audiologica.
In associazione alla Betaistina, è possibile la somministrazione di diuretici a basso dosaggio: l’associazione di Idroclorotiazide ( 25 mg ) e Triamterene ( 50 mg ) una volta al giorno permette di evitare la deplezione di potassio; è consigliabile monitorare la
kaliemia ogni 15 giorni e la pressione arteriosa ogni mese.
Il razionale per l’impiego dei diuretici si basa sull’ipotesi che essi provochino il riassorbimento dell’endolinfa.
Studi a lungo termine, hanno evidenziato il miglioramento dei sintomi vertiginosi nel 79% dei pazienti trattati con diuretici.
Questi risultati vanno però interpretati con prudenza perché potrebbero riflettere la storia
naturale della malattia.
Nelle forme bilaterali e nelle condizioni suggestive di origine autoimmune, è consigliata in prima istanza la somministrazione di corticosteroidi ( Prednisone 1 mg/kg/die ) per 5-10 giorni: in caso di risposta positiva il Prednisone viene sospeso lentamente nel corso di 30 giorni; se non vi è risposta la sua somministrazione va rapidamente sospesa. In quest’ultimo caso si passa al trattamento esposto per la forma unilaterale.
I controlli debbono essere trimestrali: al primo controllo è possibile sospendere la terapia se la risposta è completa, mentre, in caso contrario, si continua per altri 3 mesi.
Se dopo 6 mesi la risposta è ancora insoddisfacente, si prende in considerazione la terapia chirurgica ( decompressione del sacco endolinfatico, labirintectomia, neurectomia vestibolare ) o l’ablazione del labirinto mediante iniezioni intratimpatiniche di Gentamicina. ( Xagena2004 )
Passàli D, Trends Med 2004;4:127-138
Neuro2004 Oto2004 Farma2004
Indietro
Altri articoli
Malattia di Ménière: trattamento
La malattia di Ménière è una patologia dell'orecchio interno, che causa vertigine, ipoacusia neurosensoriale fluttuante e acufeni. Non esiste un...
Meta-analisi di studi clinici con Betaistina nella malattia di Ménière e nella vertigine vestibolare
E' stata condotta una meta-analisi di 12 studi clinici randomizzati e controllati con placebo, in doppio cieco, con Betaistina (...
Trattamento di lungo periodo con Betaistina per la prevenzione degli attacchi di vertigine nella malattia di Meniere
Ricercatori dell’Università di Monaco in Germania hanno valutato in aperto, gli effetti di un basso dosaggio versus un alto dosaggio...
Betaistina nel trattamento della malattia di Ménière
La malattia di Ménière e la relativa malattia del sistema vestibolare sono comuni e debilitanti. La terapia attuale è multimodale...
La Betaistina nel trattamento della malattia di Ménière e di altri disturbi vertiginosi
Ménière è una condizione otologica relativamente comune e debilitante. La grande maggioranza delle terapie farmacologiche impiegate ostacola l'adattamento vestibolare e,...